Ti è mai capitato di essere seduto sul divano di casa tua, in pieno inverno e avere da un lato il termosifone bollente che ti manda calore al massimo e dal lato opposto una parete fredda che ti viene la pelle d’oca solo a guardarla?
E’ un classico esempio di calore non omogeneo nell’ambiente. Il termosifone, il camino, la stufa, il riscaldamento a pavimento, ecc. ecc. Sono delle fonti di calore. Possono anche essere aumentate a dismisura, ma se questo calore non lo manteniamo in maniera uniforme, si creano degli sbalzi di temperatura. E così non avremo mai un ambiente piacevole dove vivere.
In inverno quando le temperature vanno abbondantemente sotto lo zero ci sono due problematiche di base da risolvere:
- La prima è che i muri esterni delle abitazioni si “congelano” e trasmettono questa temperatura all’interno;
- La seconda è che il calore che abbiamo all’interno, generato dal riscaldamento, si disperde e perde di potere.
Pittura termica: migliora la temperatura
In questi casi consiglio la pittura termica che, se applicata su tutti i muri della stanza, riduce il freddo che viene dall’esterno e mantiene il caldo prodotto nell’interno. E’ importante che sia utilizzata su tutti i muri e non solo su quelli verso l’esterno.
In questo modo migliora la temperatura fino a circa 4 gradi, altrimenti, se applicata solo su alcune pareti si riduce notevolmente l’effetto e di parecchio il beneficio.
Un ulteriore importate vantaggio è che evitando che si creino temperature troppo fredde sul muro, si contrasta la formazione di co
Il problema delle muffe, non è solo estetico, è soprattutto salutare, perchè vivendo nell’ambiente incontaminato, è inevitabile, per noi e per i famigliari che ci vivono, respirare tutti i batteri nocivi presenti nell’aria.
Dunque si risolve anche il problema della muffa!
>> Ok, Claudio, ho capito che la pittura termica funziona bene e mi fa vivere meglio, ma se ho i problemi di muffa, cosa devo fare? Da dove devo partire?
Vediamo il lavoro da fare in 4 passaggi
[1] Il prima cosa da fare è rimuovere la muffa esistente, avendo cura di non spazzolare o carteggiare a “secco” perchè le spore della muffa andrebbero a depositarsi e a contaminare altre aree della stanza, dunque applico a pennello o a spruzzo un disinfettante, molto efficace è il Muffaut si spuzza sulla muffa, allargandosi un po’ nelle zone confinanti e appena è asciutto, dopo circa un ora, pulire con uno straccio in microfibra inumidito con acqua, avendo cura di proteggersi le mani con guanti impermeabili.
[2] Una volta disinfettato, se in caso era con quantità elevate di muffa, procedere con l’applicazione a pennello del igienizzante Capatox che rallenta l’eventuale formazione delle muffe, senza diluizione e lasciare agire per 24 ore.
[3] Ora abbiamo annientato le muffe in profondità, ma dobbiamo evitare che si riformino nel tempo, così applichiamo un primer specifico Atriathermika Primer che è un fissativo terpoliacrilico, che crea la condizione ideale per l’ancoraggio della pittura antimuffa dell’ultima fase.
[4] Solo a questo punto possiamo applicare uno stato verniciante che faccia in modo di risolvere completamente in maniera definitiva il problema della muffa; o la rallentarli di molto, nei casi dove i problemi sono dati da un errato sistema costruttivo o da un’elevata umidità generata nell’ambiente.
Applicare tre mani della pittura anticondensa, antimuffa Atriathermika Pittura avendo cura di non fare più di mq. 3 al litro, nelle tre passate, questa pittura molto performante, è composta da una formulazione particolare, compreso le microsfere in ceramica che svolgono uno strato anticondensa, evitando le condizioni di formazione della muffa.
In questi 4 passaggi, siamo in grado di risolvere i nostri problemi di muffa sulle pareti interne delle case, migliorando l’aspetto estetico, l’aspetto salutare e il confort abitativo.
Se hai dei dubbi e vuoi chiederci consiglio contattaci a:
📱 Whatsapp 340/4961212
☎️ Numero 0141/727526
📧 clienti@colour-factory.it
Leggi cosa dice chi ha risolto i suo, i problemi di muffa:
Cliente e-commerce Gianni Corazza da Sassari (SS)
Leggi altre recensioni su:
www.colour-factory.it/testimonianze-cicli-antimuffa
Se vogliamo riassumere i punti trattati.
La pittura termica non sostituisce il riscaldamento ma crea parecchi vantaggi:
- Elevato confort abitativo, il caldo uniforme in tutto l’ambiente nell’inverno e fresco nell’estate;
- Risparmio di ore di riscaldamento e raffrescamento, evitando la dispersione si raggiunge prima e si mantiene meglio la temperatura impostata;
- Ambiente sano, si evita il formarsi della muffa, la parete calda e asciutta non alimenta il formarsi di funghi, muffe e batteri.
Trattiamo questa pittura dal 2010. In questi anni i nostri clienti, hanno pitturato migliaia di metri quadri verificando quanto sia sorprendente l’effetto che genera.
Se hai dei dubbi e vuoi chiederci consiglio contattaci a:
📱 Whatsapp 340/4961212
☎️ Numero 0141/727526
📧 clienti@colour-factory.it
Ora non mi resta che augurarti…
a presto e Buon Colore a tutti!!
Claudio, creatore Pinkaolin.
La pittura termica mi ha risolto molti problemi, seguendo le indicazioni consigliate e un ottimo prodotto
Grazie Mirko, mi fa molto piacere 🙂
Si usa anche per esterni?
Buongiorno, mi spiace, ma le pitture termiche anticondensa che abbiamo, sono solo per interno, ci sono in commercio delle versioni per esterno, ma non le vogliamo trattare, perchè non siamo convinti dei benefici dichiarati. C’è un bel articolo che parla di queste pitture, sul sito autorevole Cortexa, le metto il link https://www.cortexa.it/pitture-isolanti/
Salve, le vorrei chiedere ma questa pittura termica si può trovare di svariati colori ho e tinta unica cioè bianca, grazie a presto.
Buonasera, la nostra pittura termica è bianca, è consigliabile lasciarla bianca, ma in caso di necessità, si può colorare in tinte chiare pastello